DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è rivolto a tutte le aziende a basso rischio con almeno un lavoratore subordinato, parasubordinato, volontario o lavoratore autonomo in esclusiva.
Il corso intende formare i lavoratori appartenenti alla categoria merceologica, catalogata come attività a rischio basso, sui rischi specifici connessi alla mansione lavorativa.
Il corso è strutturato ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e delle disposizioni contenute negli Accordi Stato-Regioni del 22 dicembre 2011 e 7 luglio 2016.
COSTO
50,00€ + IVA
DURATA
4 ORE
DISPONIBILITÀ
SEMPRE ONLINE SUL PORTALE DEDICATO
> categoria merceologica
- attività d’ufficio
- riparazioni di computer e di beni per uso personale
- agenzie di viaggio e tour operator
- alberghi
- assicurazioni
- attività sportive
- attività artistiche, creative, d’intrattenimento e di divertimento
- attività di noleggio e leasing operativo
- attività professionali quali studi di architettura e ingegneria, collaudi e analisi tecniche
- attività professionali quali studi legali, contabilità, supporto alle imprese, consulenza gestionale
- attività riguardanti scommesse, lotterie e case di gioco
- biblioteche, archivi e musei
- commercio all’ingrosso e al dettaglio
- attività immobiliari
- organizzazioni associative
- organizzazioni ed organismi extraterritoriali
- pubblicità e ricerca di mercato
- ricerca scientifica e sviluppo
- riparazione di autoveicoli e motocicli
- ristoranti
- servizi di vigilanza e investigazione
- servizi domestici
- servizi d’informazione e comunicazione
- servizi veterinari
> specifiche
Docenti
Il materiale didattico utilizzato per questo corso è stato elaborato, progettato e visionato da un gruppo di relatori/docenti in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013:
- Dott. Giacomo Diana
- Dott.ssa Sonia Randazzo
- Dott. Tommaso Franzese
Modalità di erogazione
Il corso viene erogato in modalità mista con utilizzo di strumenti quali: forum, chat, aula virtuale e posta elettronica.
Tracciamento
Attraverso il sistema di LMS (Learning Management System) la piattaforma è in grado di monitorare e tracciare:
- lo svolgimento ed il completamento delle attività didattiche
- la partecipazione attiva del discente
- la tracciabilità e la durata di ogni attività svolta durante il collegamento al sistema
- la regolarità e la progressività di utilizzo della piattaforma
- la modalità e il superamento delle valutazioni di apprendimento
Verifiche
È prevista una verifica di apprendimento finale attraverso un test composto da un minimo di 30 domande, ciascuna con almeno 3 risposte alternative. L’esito positivo è dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande.
Tempo di fruizione
Il percorso formativo in modalità e-learning dovrà essere concluso nell’arco di 6 mesi dall’effettuazione dell’avvio corso.
Attestato
Al termine del corso ogni partecipante riceverà l’Attestato individuale.